Purtroppo non sempre si ha la fortuna di avere un’ottima esposizione, oppure può capitare che alcune zone risultino meno illuminate. Anche a questo però c’è un rimedio, basterà infatti tenere a mente 7 tips perfette per rendere una casa più luminosa.
I colori delle pareti e del soffitto influiscono molto sulla percezione che si ha dello spazio. Il bianco è uno di quei colori che non delude mai ma anche i pastello sono ottimi: l’azzurro, ad esempio, aumenta visivamente lo spazio mentre il giallo dona all’ambiente calore, rendendolo più chiaro. Per donare luminosità si potrà prendere in considerazione anche l’opzione di dipingere di questi colori infissi, davanzali o alcuni elementi di arredo.
Le finestre piccole, per forza di cose, faranno entrare meno luce ma con un piccolo trucchetto anche in questo caso si può sopperire al problema. Da evitare tende drappeggiate e dai tessuti pesanti, la soluzione migliore sarebbe quella di lasciare la finestra “nuda” per far entrare più luce possibile oppure scegliere tende in tulle dai colori chiari. Da non dimenticare anche l’importanza di un davanzale decorato, magari con piccole piantine o decorazioni in vetro che riflettono la luce.
Per rendere più luminosa una stanza con poca luce la prima cosa da evitare sono i mobili alti come gli armadi a muro oppure le librerie di colore scuro, che non faranno altro che far sembrare l’ambiente ancora più cupo. Molto meglio invece sfruttare lo spazio per lunghezza affinché la luce sia “libera” e possa entrare nella stanza scegliendo complementi d’arredo bassi.
Un altro modo furbo per fare sembrare la casa più luminosa è quello di arredarla con il così detto eyecatcher, ovvero un elemento che catturi l’occhio e che quindi distolga l’attenzione dagli angoli o dalle zone più buie. In questo caso l’elemento potrebbe essere un quadro di grandi dimensioni con un soggetto che catturi lo sguardo di chi entra nella stanza.
Lo specchio è un elemento quasi imprescindibile per donare luminosità a una stanza buia. Posizionando infatti uno specchio davanti a una finestra si avrà la sensazione di essere in un ambiente molto più ampio e luminoso.
Se non si ha la fortuna di avere una stanza illuminata con la luce naturale quella artificiale può rivelarsi un ottimo aiuto. Attenzione, però, a scegliere quella giusta: sì alla luce bianca che illumina meglio la stanza, oppure si potrà optare per punti luce in alcune zone specifiche ad esempio dove si mangia, si lavora o si legge.
Se c’è la possibilità di intervenire sulle superfici un parquet dalle tinte chiare sarà la soluzione ottima per illuminare la stanza, soprattutto in caso di finestre di piccole dimensioni oppure stanze che ricevono la luce naturale per poche ore al giorno.